CittadiniIn evidenzaNews

Sinistra: estinzione o rinascita?

0
0

La sinistra, nel nostro Paese, rischia l’estinzione politica finale. Ancora negli anni Novanta, le forze politiche che potevano a giusto titolo richiamarsi ad una tradizione socialista e comunista rappresentavano il 15% circa dell’elettorato, in un contesto in cui, peraltro, il Pds, pur avendo già avviato la sua parabola di degrado, poteva ancora vantare una linea politica vagamente socialdemocratica. Oggi ci troviamo con un PD strutturalmente schierato sulle posizioni del liberalismo caritatevole, e l’area alla sua sinistra, frammentata in un pulviscolo, vale si e no il 5%. Quando si tornerà a votare, in queste condizioni, quanto rimarrà? La base elettorale del Pd, negli ultimi venticinque anni, è cambiata strutturalmente, ingoiando dosi crescenti di liberismo in cambio dell’agognato arrivo dentro la stanza dei bottoni, e, invecchiando, in una società sempre più diseguale, molti militanti di quello che fu il glorioso PCI, si sono ritrovati a stare dalla parte dei più garantiti, accettando di buon grado una piattaforma politica sempre più destrorsa, un filo-europeismo ritenuto (a torto) custode dei propri risparmi e dei propri asset patrimoniali. D’altra parte, segmenti di sinistra radicale, soprattutto provenienti dalla storia dell’Autonomia e della sinistra extraparlamentare, sono stati risucchiati in modo stabile dal M5S. Lo stesso sindacato fatica sempre di più a fornire rappresentanza unitaria al lavoro, e si rifugia nella rappresentanza di pensionati ed élite di lavoratori ristrette ed ancora legate stabilmente al proprio posizionamento nel modo di produzione.
Il punto di fondo è che non si riesce più a dare rappresentanza unitaria alle istanze del lavoro perché tali istanze sono frammentate e spesso conflittuali l’una con l’altra. I cambiamenti strutturali delle forme di produzione, accompagnati dalle riforme continue delle normative del mercato del lavoro, hanno fatto perdere consistenza alla centralità conflittuale degli operai.
Questo è avvenuto non perché essi siano diminuiti numericamente, ma perché inseriti in contesti produttivi dove la loro unità di azione viene spezzata, ed il loro modo di lavorare viene concepito come collaborativo, e non più conflittuale, rispetto alle esigenze della proprietà (il toyotismo, la qualità totale ed i modelli di lean production hanno di fatto avvicinato l’operaio e la proprietà, mentre l’outsourcing e l’allungamento delle catene di fornitura hanno spezzato l’unità della vecchia fabbrica fordista verticalmente integrata).
D’altra parte, crescono numericamente e come peso sociale classi emergenti, collocate a metà strada fra i concetti tradizionali di proletariato e piccola borghesia, che operano in un contesto ibrido fra piccolo imprenditore e lavoratore subordinato (il precariato del general intellect, più in generale i lavoratori della new economy). Questi nuovi lavoratori, indotti artatamente a rappresentarsi come piccoli imprenditori, sono scarsamente propensi a manifestare conflittualità di classe allargata rispetto al loro gruppo. E’ come se il lavoratore collettivo cooperativo associato di Marx si fosse alleato con il capitale anziché con il lavoro.
Ma quella fra lavoratori ancora stabili rispetto al modo di produzione e lavoratori precarizzati ed artificialmente imprenditorializzati (senza però il vantaggio dell’estrazione del plusvalore) è solo una delle tante linee di faglia che attraversano un mercato del lavoro atomizzato. Un’altra importante divisione interna è costituita dal contrasto fra i lavoratori che dipendono dal mercato interno e quelli che operano nel settore export-oriented dell’economia, e tale divisione dà conto del consenso attribuito, rispettivamente, ai populisti ed ai partiti sistemici. Ancora, si potrebbero pensare ad ulteriori segmentazioni (ad es. fra lavoratori indigeni ed immigrati, una nuova frammentazione portata avanti dai populismi di destra, o all’effetto devastante delle c.d. “pari opportunità” su un mercato del lavoro sempre più asfittico, da attribuirsi ai geni della cosiddetta sinistra progressista).
Senza più una classe lavoratrice omogenea quanto a valori, esigenze ed aspettative, non c’è più la possibilità di una rappresentanza unitaria a livello politico. Le difficoltà insormontabili di qualsiasi processo “unitario” tentato a sinistra in questi anni (e regolarmente fallito) è incentrata proprio sulla difficoltà di trovare il punto unitario su cui ancorare tale partito. Senza più una rappresentanza politica unitaria che vada oltre piccoli segmenti residuali di militanza storica e microscopiche aree di ceto medio riflessivo e globalizzato che esprime una domanda di individualismo metodologico in salsa progressista (l’ossessione per i diritti civili senza quelli sociali è proprio un modo per mettere al centro l’individuo anziché il collettivo, parallelo all’insegnamento liberista) evidentemente il lavoro non è più in grado di esprimere una conflittualità propria nella dialettica sociale.
Non che il capitale, dal canto suo, sia compatto. Lo scontro fra populisti e sistemici, che agita sempre più lo scenario politico di tutte le democrazie occidentali mature, esprime proprio un conflitto interno al capitale, fra la fascia della piccola e media impresa legata al mercato interno ed alla permanenza della manifattura e il grande capitale globalizzato e finanziarizzato. La differenza fondamentale rispetto alle divisioni interne al mondo del lavoro, però, è che, al fondo, nonostante lo scontro esiziale in atto, il capitale riesce a mantenere una piattaforma ideologica unitaria, quindi a ritrovarsi unito sulle esigenze fondamentali dell’accumulazione capitalistica. Nessuno, nemmeno Trump o la Le Pen, mette in discussione i principi fondamentali del modello economico neo-liberista. Salvini resuscita la vecchia curva di Laffer, usata da Reagan per sgravare di imposte i grandi capitalisti. La differenza interna riguarda la determinazione di come si distribuisce il plusvalore complessivo fra piccolo e grande capitale, quindi se aderire al modello liberista puro, che prevede il liberoscambismo, o correggerlo con meccanismi corporativi/protettivi che possano mitigarlo a beneficio di chi il plusvalore lo deve estrarre sul mercato interno. Ma, al di là di queste differenze, nessuno dei contendenti interni al capitale mette in discussione il modello di base, quindi l’approccio ideologico di fondo.
Viceversa, il mondo del lavoro, sconvolto da miriadi di cambiamenti e di frammentazioni artatamente generate al suo interno, non riesce più a mantenere una visione di fondo unitaria, e quindi ad avanzare una rivendicazione fondamentale collettiva. Sottoprodotti dell’ideologia dominante penetrano a fondo nella coscienza di interi gruppi di lavoratori: oggi, sul mercato del lavoro, i concetti neoliberisti della concorrenza, del merito individuale, della mercificazione dei propri asset lavorativi individuali sono penetrati a fondo, ed hanno distrutto irrimediabilmente ogni possibilità di agire collettivo. Di conseguenza, il mondo del lavoro finisce per essere arruolato, come massa di manovra, nel conflitto interno al capitale: i lavoratori del segmento produttivo legato al mercato interno, insieme a quelli più fragili in termini di precarietà, si schierano con la piccola borghesia populista, mentre le élite più stabili e meglio remunerate, legate alla globalizzazione, si schierano con il grande capitale.
Tutto ciò spiega la difficoltà complessiva, in tutte le società occidentali più mature nel dotarsi di forze socialiste egemoni ed in grado di governare autonomamente. Ci sono oramai Paesi che non hanno più una rappresentanza parlamentare socialista, come l’Ungheria. L’Italia si avvia verso questo destino, in un cammino accelerato dalla presenza di gruppi dirigenti della sua sinistra particolarmente stolti, o opportunisti (interessati cioè soltanto a garantirsi la sopravvivenza politica personale rimettendo insieme in vesti sempre nuove la stessa polpetta ormai sfragnata) o privi di coraggio, anche quando hanno ragione.
Naturalmente, sarebbe sciocco trarre da tale impasse la conclusione superficiale che la sinistra sia strutturalmente fallita. Le grandi istanze di eguaglianza, giustizia sociale e distributiva, libertà, ambientalismo, pacifismo, non potranno a lungo rimanere incastrate dentro il conflitto interno al capitale, che le filtra e le distorce a suo esclusivo profitto, erogandole a piccole gocce soltanto per mantenere il consenso fra i ceti popolari. Alla fine della fiera, non si sa quando, probabilmente non nel medio periodo, tali istanze torneranno potenti a far sentire la propria voce in forma autonoma. Ma la condizione di fondo affinché una sinistra possa tornare a rappresentarle in forma non minoritaria sarà la sua capacità di tessere alcuni elementi di fondo di tipo unitario, cioè di lanciare alcuni grandi temi in grado di riportare ad unità ciò che è stato frazionato dalle tante linee di faglia interne al mondo del lavoro. Capire che, al crescere della competizione interna al mondo del lavoro, crescerà la domanda di reti di protezione da parte di chi non ce la farà o avrà paura di non farcela. Pensioni decorose erogate ad età dignitose anche per chi non ha potuto ricostituire anzianità contributive consistenti, la difesa della contrattazione collettiva, che consente di mettere una parte del salario al riparo dal ciclo economico, insieme alla previsione di salari minimi orari per le fasce di lavoratori non inserite nella contrattazione collettiva, una nuova politica dei redditi che agganci gli aumenti del salario alla crescita del PIL, la previsione di forme di continuità reddituale per i precari, insieme a strumenti efficaci di reinserimento nel mercato del lavoro (che garantiscano un reinserimento allo stesso livelli professionale e senza doversi spostare di migliaia di chilometri), la difesa del lavoro attraverso la difesa del patrimonio produttivo tramite una nuova stagione di politiche industriali per campioni pubblici di settore, la messa a disposizione gratuita di elementi welfaristici comuni su aspetti essenziali (scuola, sanità, assistenza sociale di base) sono tutti elementi “unificanti”, perché configurano aspetti sui quali il complesso mondo del lavoro, con le sue differenze interne, può convergere. Assieme alla messa a disposizione di un mix equilibrato di proposte per la sicurezza, il controllo dell’immigrazione non giustificabile, l’integrazione ordinata, solidale ma anche disciplinata di quella già presente sul nostro territorio nazionale.
Ma una cosa deve essere chiara: proporre tale piattaforma minima significa accettare di andare allo scontro con l’Unione Europea su tre aspetti di fondo: la disciplina di bilancio, perché occorre tornare a fare spesa pubblica in deficit, l’impostazione ordoliberista dei Trattati, che impedisce di fare politiche industriali per campioni pubblici nazionali e spinge verso la privatizzazione dei servizi welfaristici e l’approccio mondialista e indifferenziato verso le tematiche migratorie, che mette in pericolo la stessa identità nazionale dei nostri Paesi, fornendo peraltro benefici molto marginali e discutibili a chi viene da noi. Se non si va allo scontro duro con l’Europa, con forme di disobbedienza anche radicali, non si potrà proporre con un minimo di credibilità questa piattaforma unificante minima.
Rispetto alla situazione effettiva della sinistra italiana, occorrerebbero perlomeno i seguenti step:
1. a) una fase destruens:
– la presa d’atto che un compromesso socio-liberale con ceti moderati e centrali non è più possibile nello scenario sociale italiano, polarizzato dalla crisi. Senza uno sguardo corrosivo sulla globalizzazione e dematerializzazione produttiva generata dal post-capitalismo non si va oltre la rappresentanza di ciò che resta del ceto medio riflessivo pre-crisi. L’ulivismo non ha più senso, anche perché avverrebbe al costo di una alleanza con un partito, il PD, oramai geneticamente incapace di qualsiasi capacità di affrontare anche solo superficialmente i nodi delle diseguaglianze;
– un allontanamento definitivo da qualsiasi responsabilità di gestione politica di un gruppo dirigente cotto dalle sua incapacità di interpretare il presente, dalla sua autoreferenzialità e dalle sconfitte patite. Tale gruppo dirigente dovrebbe ritirarsi in un ruolo di formatore/trasferitore di esperienze per un nuovo gruppo, non necessariamente anagraficamente giovane (i giovani che si agitano a sinistra, tranne alcune eccezioni, personalmente mi fanno pena) ma fresco dal punto di vista delle capacità di analisi e delle idee, e possibilmente con una esperienza, anche piccola, di amministrazione e di organizzazione. La politica è un mestiere complesso, non si improvvisa smanettando su facebook o pellegrinando per convegni;
1. b) una pars costruens:
– la riorganizzazione dal basso di una articolazione partitica in grado di intercettare e fornire presenza reale in quei luoghi del conflitto e della sofferenza, di ricostruire “commozione”, movimento comune, dapprima con le singole persone, portandole però dentro un contesto organizzato collettivo, dove ricostruire la percezione che il loro problema personale è comune, che non sono sole (base della ricostruzione di una coscienza di classe);
– la ricostruzione di una capacità di selezione di classe dirigente, con strutture permanenti di studio, analisi e formazione;
– la ricostruzione di una capacità di azione comune con il sindacato. L’autonomia sindacale, nel nostro contesto, è una cazzata. Il sindacato non è in grado, da solo, di rappresentare più nessuno;
– a livello di strategia politica, l’adozione di un pensiero lungo sulle caratteristiche, le contraddizioni e le tendenze del post capitalismo globalizzato e dematerializzato in cui viviamo. Ciò significa anche saper giocare intelligentemente di sponda con i populismi che, ad un livello più istintuale e pre-analitico, hanno elaborato alcuni strumenti di difesa in direzione di un ritorno al sovranismo.
di Riccardo Achilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

67 + = 76