News

La svendita del nostro patrimonio

E' già accaduto che l’Italia si sia trovata in condizioni di gravi difficoltà finanziarie, gravata da un considerevole debito pubblico. Anzi, si può dire che il nostro Stato-nazione sorge, nel 1861, su una montagna di debiti contratti per sostenere le nostre guerre d’indipendenza. L’Italia, dunque, nasce indebitata, ma per  ragioni  ben diverse da quelle dei nostri anni.

Read More
News

Province, da Matera il primo ricorso all’accorpamento. Altri in arrivo

La Provincia di Matera contro l’accorpamento delle Province previsto nella spending review: ricorso al Tar. Mal di pancia in molte regioni. Che ne sarà delle Province italiane sotto assedio? Sicuramente, c’era da aspettarselo. Dopo qualche settimana di relativa tranquillità, dovuta probabilmente più alle ferie che a un “quieto assenso”, ecco partire lancia in resta la riscossa delle Province accorpate.

Read More
News

Concorso scuola, ripescaggi graduatorie: Profumo rassicura i precari

“Reclutamento sarà trasparente”. Profumo replica a sindacati e precari in vista del concorso scuola. “Bandi ogni biennio e basta graduatorie”. L’attesa per nuovi concorsi è durata tredici anni, ma d’ora in avanti pare che la scuola da simbolo della precarietà sia destinata a trasformarsi in un approdo lavorativo sicuro e aperto con regolarità ai nuovi entranti. Una favola?

Read More
News

Il ministro dell’Istruzione Profumo: da oggi docenti in cattedra solo per concorso. I sindacati: vuole cancellare i precari

“Svuotare la graduatoria” e “dare continuità ai concorsi, farli tornare un'abitudine di questo Paese. Dopo la primavera 2013 ogni due anni ci sarà una nuova prova” e “mai più graduatorie”. Lo afferma il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo in un'intervista a Repubblica illustrando la 'rivoluzione' in arrivo per il mondo della scuola. 

Read More
News

Cosa succede nell’igiene ambientale?

Nel giugno scorso, Cgil, Cisl,Uil e Fiadel hanno sottoscritto un verbale di intesa con Federambiente sul contratto unico di settore stabilendo le scansioni temporali degli aumenti. Parliamo di pochi euro che non consentono alcun recupero del potere di acquisto, cifre irrisorie diluite nell’arco di un biennio.

Gli stessi sindacati iniziano l’allineamento dei contratti Fise e Federambiente, il primo applicato alle aziende private, il secondo alle aziende partecipate da capitale pubblico e privato che svolgono raccolta rifiuti.

Read More
News

ILVA: “Taranto la città sottomessa” per cancri benigni e maligni

Nell'atteso, dibattuto confronto, trasmesso ieri dalla TV7,  sulla questione dell'industria siderurgica ILVA di Taranto, le cui emissioni  inquinanti  hanno provocato e provocano percentuali di affezioni cancerogene più alte rispetto alla media nazionale, campeggiava un cartello: Taranto città sotto-messa.

Per questo la Magistratura  sta procedendo nei confronti dei proprietari  Riva, padre e figlio,  ritenendoli responsabili per dolo  della triste realtà sofferta dalla città ionica.

Read More