News

Ilva, il Tribunale del Riesame: l’attività inquinante scelta proprietari. Confermato il sequestro impianti a caldo

Per i giudici, il “disastro” prodotto dall'Ilva a Taranto è stato “determinato nel corso degli anni, sino ad oggi, attraverso una costante reiterata attività inquinante posta in essere con coscienza e volontà, per la deliberata scelta della proprietà e dei gruppi dirigenti”. Così è scritto nelle motivazioni della sentenza emessa il 7 agosto scorso  e depositate dal Tribunale del Riesame di Taranto con la quale si confermava il sequestro degli impianti a caldo dell'Ilva. 

Read More
News

Roma: è morto l’uomo che si diede fuoco a Montecitorio

“Per ricordare quanto abbiamo bisogno ancora di uomini dal cuore grande come Angelo”. Gli amici del Movimento 5 Stelle celebrano così Angelo Di Carlo, l'operaio di Forlì che otto giorni fa si era dato fuoco per protesta davanti a Montecitorio e che all'alba di domenica è morto in un ospedale di Roma. Con ustioni gravissime sull'85% del corpo, alla fine ha ceduto. Aveva 54 anni, vedovo, senza un lavoro fisso da tempo, preoccupato di non poter mantenere il figlio minorenne Andrea e amareggiato da un contenzioso con i tre fratelli per un'eredità.

Read More
News

Ilva: il Tribunale del Riesame conferma il sequestro degli impianti a caldo senza facoltà d’uso

Il Tribunale del Riesame ha depositato le motivazioni in base alle quali il 7 agosto scorso ha confermato il sequestro degli impianti a caldo dell'Ilva. Il provvedimento non è stato ancora notificato alle parti. 

Il Riesame ha confermato il sequestro degli impianti a caldo dell'Ilva senza concedere la facoltà d'uso, che peraltro – viene sottolineato – non era stato richiesto neppure dai legali del Siderurgico. Lo si apprende da fonti giudiziarie.

Read More
News

A Fukushima anche le farfalle hanno subito mutazioni del Dna

Ali più piccole e malformazioni agli occhi per le radiazioni nucleari. Anomalie aumentano di generazione in generazione.

Sono queste le principali mutazioni genetiche delle farfalle e delle loro larve presenti nella zona di Fukushima, l'11 marzo 2011, giorno dell'incidente nucleare in Giappone, a causa della radioattività subita. Lo riferisce uno studio dell'università Ryukyu d'Okinawa, che ha concentrato l'attenzione sulle farfalle blu della famiglia dei licenidi.

Read More
News

L’arsenale della Banca Centrale Europea (B.C.E.)

La crisi attuale dell’euro è stata definita da Nouriel Roubini ed alcuni bloggers come “uno scontro ferroviario al rallentatore”. Negli ultimi dodici mesi i treni hanno continuato nella loro corsa verso lo scontro, addirittura accelerando la loro velocità, ma lo scontro non va dato per scontato. Ci sono ancora delle misure – sia pure problematiche a dire il vero – che possono ancora evitare la collisione.

Read More
News

10 anni di Salento: Che Fare ? – 10a edizione di Oltre la Festa in ricordo di Pierino Idone “Salento, terra di sole mare e vento, lavoro nero e sfruttamento” TIGGIANO – piazza Padula dal 21 al 23 agosto 2012

il Centro Sociale Tiggiano – Associazione Salento: Che Fare ? presenta: 

10 anni di Salento: Che Fare ? –  10a  edizione di Oltre la Festa

in ricordo di Pierino Idone

“Salento, terra di sole mare e vento,  lavoro nero e sfruttamento”

TIGGIANO – piazza Padula

Read More
News

Spending review: tutele per altri 55mila esodati, aumenta l’Irpef in 8 regioni e vari tagli (lineari) una manovra lacrime e sangue sulle spalle dei soliti noti!

Tagli alla spesa pubblica per trovare risorse necessarie ad evitare l'aumento dell'Iva ad ottobre, ad ampliare le tutele ad altri 55000 esodati, e ad aiutare i comuni colpiti dal sisma dell'Emilia. Ma anche qualche aggravio fiscale:dall'Irpef di 8 regioni alle università. Questa l'architettura del decreto sulla spending review che ha ottenuto il via libera dal Senato e passa alla Camera per l'esame finale. Ecco le misure principali.

Read More