Autore: Amministratore

News

L’Istat condanna Monti e il suo programma

l primo marzo sono stati resi noti i dati Istat sull'andamento dei conti pubblici nell'anno appena finito. E, come si può immaginare, sono dati disastrosi. Il Pil è diminuito del 2,4% (si tratta di una quarantina di miliardi persi), il rapporto deficit/Pil è al 3% (cioè per il 2012 lo Stato italiano ha speso circa 45 miliardi più di quanto ha incassato), il debito pubblico è al 127% del Pil (intorno ai 2000 miliardi. Le entrate fiscali sono aumentate del 3%, mentre le spese sono aumentate dello 0,6%.

Read More
News

De Gregorio: “Non sarò reticente con i magistrati”. E ancora: “Il sacrificio di Lavitola è inutile”

Non sono l’omino della Michelin, come racconta per ridere il senatore Pasquale Giuliano”, dice Sergio De Gregorio, il senatore che ha ammesso di essersi fatto comprare da Berlusconi per 3 milioni. De Gregorio afferma: “Non sono stato reticente con i magistrati. E non lo sarò in futuro.Se uno fa una scelta, va fino in fondo. Mi sottovalutavano in tanti. Errore”, dice.

Read More
News

Non la rivoluzione, ma forse qualcosa di rivoluzionario…

Non so se in questa campagna Bersani, Vendola o addirittura Ingroia abbiano detto qualcosa di sinistra. Mi sono reso conto, però, anche se tardi, che Grillo ha fatto qualcosa di rivoluzionario. Ognuno ha il suo dio delle giustificazioni, in ogni caso il 2,2% di Ingroia la dice lunga sulla stagione della politica fatta dai magistrati, e la dice lunga anche su quel che resta di Rifondazione Comunista e sulla sua attuale capacità di aggregazione dei movimenti.

Read More
News

Le alternative del dopo voto

Dopo il non esito del voto di domenica e lunedì, si pongono diverse alternative cui bisognerebbe rispondere in modo netto.

La prima. I mitici e famigerati mercati non hanno gradito. La Borsa di Milano chiude con meno quattro, ma anche le altre capitali europee viaggiano con il segno meno. E’ tutta l’Europa che traballa, e non potrebbe essere diverso date le premesse.

Read More
News

Analisi (semiseria) del voto

Mi fanno scompisciare dal ridere tutti quegli insulsi sinistrorsi che in queste ore di sgomento e di dolore post-elettorale («Hanno vinto due buffoni!») stanno cercando di dimostrare ai «grillini in buona fede» che Grillo e Casaleggio, «due ricchi sessantenni provenienti dalle industrie dell’entertainment e del marketing» (Wu Ming), non intendono in alcun modo porsi alla testa di un processo rivoluzionario anticapitalista, né di un movimento di protesta sociale autenticamente progressista, se non proprio rivoluzionario.

Read More
News

PROCESSO D’APPELLO THYSSENKRUPP nessuna giustizia, nessuna pace

Dopo 5 anni dalla strage l'ennesima doccia fredda per i familiari delle vittime e gli ex lavoratori nel processo ThyssenKrupp: derubricato il reato più grave (per l'ad H. Espenhahn l'omicidio volontario diventa colposo), ridotte significativamente le pene per tutti gli altri imputati e concesso anche il dissequestro della Linea 5. Giustamente i familiari hanno occupato l'aula per ore e non sono mancati attacchi al ViceSindaco T. Dealessandri, contestato per il ruolo avuto dal Comune nella vicenda:  Read More

News

Pubblico Impiego: confermata la proroga del blocco degli aumenti di stipendio fino al 2014.

A stabilire la proroga del blocco dei contratti e degli stipendi dei dipendenti pubblici per il 2013 e 2014  sarebbe un decreto, elaborato dal MEF in collaborazione con i tecnici della Funzione Pubblica, su proposta di Patroni Griffi e Vittorio Grilli, che sarà portato nei prossimi giorni alla firma del premier Mario Monti per il quale, come lo esplicita Italia Oggi del 26 febbraio, “…non si dà luogo, senza possibilità di recupero, alle procedure contrattuali e negoziali ricadenti negli anni 2013-2014 del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche cosi come

Read More
News

Dietro lo scandalo Montepaschi. La mafia finanziaria, il ruolo delle banche e quello di Mario Draghi.

«Dobbiamo dire un grazie a studi come quelli di Ascheri, perché ci aiutano a capire cosa è successo e cosa succede, sia nell’economia che nella politica. Questo è necessario perché politica ed economia sono come due iceberg.

Degli iceberg noi vediamo, si e no, 1/3, i 2/3 sono sott’acqua —non andate mai a sbattere contro un iceberg, anche se vi sembra piccolo, perché quello che c’è sotto è un continente, che si trascina.

Read More
News

Grillo in Val Susa

Difficile dire se la piazza stracolma di Susa, giovedì scorso, sia stato più un appuntamento di massa del movimento No Tav o una delle numerose e partecipate tappe del giro elettorale di Beppe Grillo. Certo, a differenza delle altre, questa è stata un incontro tra due realtà, diciamo così, ben note l’una all’altra.

Read More