Autore: Amministratore

News

Taranto Ilva: nuovo allarme sull’ambiente i cittadini ai Vigili del fuoco segnalano una nube nera

Tra allarme dei cittadini e nuovi scontri giudiziari. La storia infinita dell'Ilva di Taranto apre un nuovo capitolo. Stamattina intorno alle 9 decine di telefonate di cittadini ai Vigili del fuoco segnalavano una nube nera, visibile anche a molta distanza, sullo stabilimento siderurgico. La nube è stata provocata dalla fuoriuscita di gas a seguito dell'improvviso blocco di una turbina collegata all'altoforno 5, il più grande dello stabilimento e fra gli impianti sequestrati a luglio dai giudici per inquinamento.

Read More
News

Corte dei Conti, truffe e sprechi in Italia nel 2012 per quasi 300 milioni

Un dossier elenca le peggiori iniziative dei procuratori regionali nell'ultimo anno, dal ponte di Venezia 'scivoloso' costato all'erario 3,4 milioni al parcheggio multilivello nel Giardino dell'Acquasola a Genova. E ricorda il giro di mazzette nelle camere mortuarie dei nosocomi di Milano.“Frodi, corruzione, malasanità, grave imprudenza nella stipulazione di contratti di finanza derivata, abusi nella gestione del personale, indebito rimborso di spese legali e omessa riscossione di imposte”.

Read More
News

Il cemento famelico

OTTO metri quadrati al secondo, per ciascun secondo degli ultimi cinque anni: questo il ritmo del forsennato consumo di suolo che sta consumando l’Italia. Questo dato, che colpisce come una mazzata, emerge dagli studi dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che ricostruiscono l’andamento del consumo di suolo in Italia dal 1956 al 2010. Siamo passati da un consumo di suolo di 8.000 kmq nel 1956 a oltre 20.500 kmq nel 2010, come dire che nel 1956 ogni italiano aveva perso 170 mq, nel 2010 la cifra è salita a 340 mq pro capite.

Read More
News

Taranto Ilva: il gip Todisco autorizza la vendita dell’acciaio sequestrato

Il gip di Taranto Patrizia Todisco ha firmato una ordinanza con cui ha autorizzato la vendita dell'acciaio sequestrato all'Ilva, del valore dai custodi giudiziari di circa 800 milioni di euro. Secondo l'Ilva il valore è di un miliardo di euro. Si tratta di quasi 1,8 milioni di tonnellate di acciaio sequestrate il 26 novembre del 2012 perché considerate provento dell'attività inquinante del siderurgico i cui vertici sono accusati di disastro ambientale ed avvelenamento di sostanze alimentari.

Read More