News

Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali

Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese.

Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l'articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale, il Governo Berlusconi, calpestava il risultato referendario e rintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici locali.

Questa sentenza blocca anche tutte le modificazioni successive, compresa quelle del Governo Monti.

Read More
News

Gli intellettuali “di sinistra” e la crisi della zona euro

Man mano che la crisi della zona euro si aggrava, tra gli imprenditori italiani e persino negli ambienti della destra “rispettabile” inizia a far capolino l’ipotesi di una uscita dell’Italia dalla moneta unica. Come quasi sempre accade, allora, per riflesso pavloviano anche gli intellettuali e gli economisti di “sinistra” si vedono costretti a uscire dalle consuete ambiguità retoriche e ad assumere posizioni più chiare sul da farsi.

Read More
News

La spending review entra a gamba tesa nel Ministero della Difesa

Pensavamo o meglio speravamo che la spending review di cui tanto si parla avesse risparmiato il ministero della Difesa, già sottoposto a dura ristrutturazione attraverso la Legge Delega approvata, invece NO, subiremo come gli altri Ministeri il taglio degli organici del 10% + 20% dei dirigenti ma a differenza degli altri continueremo anche per gli anni prossimi a subire ulteriori tagli fino al numero di 10.000 in 10 anni.

Siamo al 4° taglio di organici in questo Ministero dal 2008 ad oggi con una perdita di quasi 12.000 posti in organico. 

Read More
News

A C Q U A P R I V A T A & R I G A S S I F I C A T O R I IL CREDO DI CGIL-CISL-UIL NEL SETTORE “ ACQUA – GAS “

In “premessa” alla piattaforma per il rinnovo del contratto , Cgil-Cisl-Uil del settore “ acqua-gas” sostengono una visione liberista e neo-corporativa che cozza strenuamente con quanto vanno richiedendo le popolazioni in termini di sviluppo esocompatibile, di tutela della salute e dell’ambiente, e che ha avuto come tappa fondamentale il vincente  referendum del giugno 2011.

PER L’ACQUA , queste OO.SS storcono il muso davanti all’esito referendario, in cui hanno manifestato la loro contrarietà e tuttora vi si oppongono.

Read More
News

La vita di un lavoratore vale cinque minuti?

La morte di Michele Mastrippolito ci viene presentata come una tragica fatalità. La stessa fatalità per cui nel nostro Paese ogni giorno di lavoro muoiono 4 lavoratori.

E’ la logica del profitto che prevale  sul rispetto ed il diritto alla vita. Questa l’amara lezione da trarre dalla morte di un nostro compagno di lavoro.

Sentiamo l’angoscia per questa perdita e idealmente stringiamo in un abbraccio solidale la famiglia di Michele.

Read More