News

Inail, nel 2010 gli incidenti mortali sul lavoro sono stati 980

Nel 2010 gli incidenti mortali sul lavoro sono stati 980, scendendo per la prima volta sotto le mille unità: nelle statistiche dell'Inail si legge un calo degli infortuni mortali nell'anno (-6,9%) ma anche degli incidenti nel complesso con 775 mila casi e un calo dell'1,9% rispetto ai 790.112 del 2009. Solo dieci anni fa, ricordava l'Inail nell'ultimo Rapporto presentato a luglio, gli infortuni mortali erano 1.452 e gli incidenti nel complesso oltre 1 milione (1.030.000).

Leggi tutto
News

Frosinone, esplode una fabbrica di fuochi d’artificio: sale a sei il bilancio delle vittime. Morti tre titolari

Tragedia in una fabbrica di fuochi d'artificio nel Frusinate. Una violenta esplosione avvenuta nel pomeriggio di lunedì, intorno alle 15, ha causato sei morti. Le cause del disastro sono ancora da stabilire. La deflagrazione si è verificata nella fabbrica Cancelli, che si trova sui monti di Arpino. “Sembrava l'inferno, una scena raccapricciante. Le fiamme hanno attaccato anche i bosco”, racconta Pierpaolo Gradogna, vicesindaco di Arpino, tra i primi ad arrivare sul posto.

Leggi tutto
News

Euro e cenni storici sul debito pubblico italiano

Il Debito Pubblico italiano ha avuto il primo scossone con lo schock petrolifero degli anni ’70 ed è stato aggravato dalla riforma fiscale del 1974, con l’introduzione dell’IRPEF. In sostanza, alla riforma fiscale non è stata accompagnata un’adeguata riforma della Tributaria e, quindi, di adeguati controlli, per cui si è ingenerata un’enorme evasione ed elusione fiscale, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze.

Leggi tutto